Le cadute e le trasgressioni compiute dal popolo di Israele durante gli anni trascorsi nel deserto sono per i cristiani di oggi un ottimo esempio di come il peccato possa coinvolgere anche una moltitudine ed un’intera comunità ed un avviso a prestare attenzione. Che si tratti di mormorii, di lamentele, di incostanza o di mancanza di fiducia nei confronti di Dio, essi sono, in ogni caso, motivo di rallentamento per i credenti, i quali possono evitare tali pericoli soltanto restando vicini al Signore, con lo sguardo fisso verso la meta.
La coerenza nella vita cristiana è scegliere di mantenere un atteggiamento degno rispetto a ciò in cui si crede, senza contraddizioni. Stai vivendo in maniera coerente con il Vangelo? La tua comunione con Dio e il grande cambiamento nella tua vita sono visibili agli altri? Spesso una scelta del genere comporta dei sacrifici, ma Dio con noi è stato fedele anche nella sofferenza. Metti sulla bilancia il tuo essere cristiano e scegli di avere una vita coerente con Cristo, in ubbidienza alla Parola e rivolta alla crescita e all’edificazione della Chiesa.
Nel Giardino dell’ Eden troviamo Satana che, per la prima volta, si avvale delle parole per ingannare, per confondere e, soprattutto, per mettere in discussione l’autorità di Dio. Da quel momento l’uomo smette di riflettere, nelle sue parole, l’immagine divina ed impara egli stesso ad accusare, rinfacciare e ferire, distruggendo così la fiducia altrui e a ledere i rapporti con il Creatore e con gli altri. Ancora oggi portiamo su di noi la condanna del peccato ma possiamo sperare di mutare le nostre parole e il nostro cuore mettendo la fede in Gesù, colui che ha vinto il mondo e tutti i suoi conflitti.
Il versetto del vangelo di Luca 6:38 contiene un messaggio di incoraggiamento e di consolazione nell’ immagine della “misura buona, pigiata, scossa e traboccante”. Ciascuno di questi aggettivi racchiude un significato spirituale per le vite di ogni credente e mostra come l’opera di salvezza di Dio sia pienamente completa in Cristo, arricchita dal dono dello Spirito Santo e possa essere ripiena delle benedizioni e della grazia del nostro Signore, dopo l’opera di raffinamento che Egli vuole compiere nelle nostre vite.
Qual è il vero significato del Natale? Nonostante le diverse opinioni riguardo questa ricorrenza, la Bibbia spiega che la nascita del Salvatore è stato il prezioso dono di Dio per gli uomini. Dalla venuta di Gesù possiamo imparare cosa sia la vera umiltà e considerare quanto sia vano aggrapparsi gelosamente a ciò che si ha su questa terra. Con la sua vita Gesù insegna inoltre a spogliandoci di noi stessi e prendere la forma di servitori per glorificare Dio in ogni tempo. E importante rinnovare la propria mente e conoscere sempre più questo Salvatore per mostrare al mondo l’importanza del natale e l’opera di Gesù.
Ti alleghiamo anche, nell’ordine, le immagini che sono state proiettate ed i video da guardare.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi intendiamo che sei d'accordo con il loro utilizzo.accetto