M. Raimondi – Noè, esempio di fede

La fede è l’elemento che permette a Noè di essere annoverato tra gli “esempi della fede” del libro di Ebrei. Con integrità e pio timore, Noè ha confidato in Dio anche davanti all’ ignoto, mettendo infine in luce la fedeltà di Dio e la realtà delle sue promesse e del suo giudizio. Anche oggi, solo attraverso la fede in Cristo, è possibile ereditare la giustizia: decidi ora di camminare al Suo fianco come fece lo stesso Noè

 

Scarica

M. Santangelo “Escatologia 1”

Prima parte di una serie di studi sull’escatologia, cioè lo studio dei tempi futuri.
Siamo in Grado di riconoscere i tempi in cui ci troviamo? E come credenti, sappiamo veramente cosa stiamo aspettando? È necessario conoscere a fondo la Parola così da poter acquisire discernimento per comprendere questo tempo. In questo primo studio viene approfondito il valore della profezia nella Bibbia, il motivo per cui Dio ha usato la profezia e quali sono le sue caratteristiche.

 

Scarica

D. Cioffi “Abbiamo tutto in Cristo”

L’ Unità della Chiesa, auspicata da Paolo per i credenti di Filippi, è un obiettivo valido anche per la Chiesa moderna. Oggi come allora, forti nelle promesse che abbiamo in Cristo, possiamo raggiungere e mantenere quell’ unità combattendo uniti per essa, con medesimo animo, mente e spirito e con l’unico desiderio di lavorare per la stessa opera: la Gloria di Dio.

 

Scarica

M. Brunacci “Abbattere l’individualità”

Che cosa intende Gesù con le parole che troviamo in Matteo 16:24 «Se uno vuol venire dietro a me, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua »?
La rinuncia a sé stessi non comporta la negazione del proprio carattere o della propria personalità ma significa mettere da parte la propria individualità intesa come affermazione di sé stessi, questo è elemento di separazione da Dio. In questo modo è possibile comprendere come poter essere “uno” in Cristo e servire in armonia nella Chiesa, pur composta da personalità diverse.

 

Scarica